
Coaching
Ritrovare chiarezza e prendere decisioni che trasformano la tua vita.
Ti è mai capitato di sentire la tua vita come sospesa, come se fossi bloccato in un momento di incertezza o confusione? Oppure hai mai desiderato un cambiamento, ma non sapevi da dove iniziare? La chiave per muoversi da questi momenti è una sola: prendere decisioni.
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta. Decidere di lasciare una relazione che non ci soddisfa, di cercare un nuovo lavoro, di investire su noi stessi. Allo stesso modo, i momenti difficili spesso derivano dalla mancanza di decisioni, dall’accettazione passiva di ciò che ci accade.
Il coaching ti aiuta a ritrovare il tuo potere decisionale.
Non si tratta di consigli o soluzioni preconfezionate, ma di un percorso in cui impari a mettere ordine nei tuoi pensieri, a capire cosa è veramente importante per te e a costruire un piano d’azione che ti porti verso i tuoi obiettivi.
Come funziona il coaching?
Esploriamo insieme la tua situazione attuale: Quali sono i blocchi? Quali opportunità stai cercando?
Definiamo i tuoi obiettivi: Cosa vuoi ottenere? Qual è la tua idea di successo o di cambiamento?
Creiamo chiarezza: Attraverso domande potenti e riflessioni guidate, emergeranno nuove prospettive.
Costruiamo un piano d’azione: Identifichiamo passi concreti per trasformare le idee in risultati.
Durante il percorso, ti accompagnerò nel lavorare su sfide, dubbi e progressi, assicurandomi che tu stia avanzando nella direzione desiderata.
Ogni sessione è un’opportunità per guardare alla tua vita con maggiore consapevolezza, fare scelte intenzionali e sviluppare il coraggio di agire. Il coaching è un allenamento per la tua capacità di prendere decisioni e, attraverso queste, costruire una vita che ti somiglia davvero.
Prenota una sessione
Come ho cercato di trasmettere attraverso ogni parte di questo sito io credo nella relazione umana più di qualsiasi altra cosa. Prenotazione per me non è un modulo da compilare, ma una videochiamata in cui possiamo vederci, parlare e io avrò modo di rispondere a tutte le tue domande. Soltanto dopo deciderai se prenotare una sessione di coaching.
Domande frequenti sul coaching:
-
Il coaching è un processo che ti aiuta a scoprire e sviluppare il tuo pieno potenziale, sia personale che professionale. Un coach non ti dice cosa fare, ma ti accompagna attraverso un percorso di riflessione e azione, aiutandoti a definire i tuoi obiettivi, superare i blocchi e trovare soluzioni che siano in linea con chi sei e con ciò che desideri.
Secondo la definizione ufficiale dell’International Coaching Federation (ICF), il coaching è «una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione e li ispira a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale».
In altre parole, il coaching è un allenamento per la tua mente e il tuo cuore, con l’obiettivo di portarti a essere la versione migliore di te stessə, nell’ambito che per te ha più importanza.
-
Un coach non è un terapeuta. La psicologia e il coaching hanno obiettivi e ambiti diversi:
Mi rivolgo a uno psicologo se sto affrontando difficoltà emotive o psicologiche, come ansia, fobie, depressione, o problemi di relazione. Lo psicologo lavora con me per comprendere e risolvere queste difficoltà, spesso esplorando il passato e il modo in cui influenza il mio presente.
Mi rivolgo a un coach se sto bene, ma voglio stare meglio. Il coaching si concentra sul presente e sul futuro: aiuta a identificare obiettivi, superare blocchi legati al cambiamento, migliorare le performance personali, lavorative o scolastiche, e definire priorità con chiarezza.
In breve, il coaching è orientato all’azione e alla crescita personale, mentre la psicologia affronta e cura difficoltà più profonde legate al benessere mentale ed emotivo.
-
Un percorso di coaching è un approccio strategico che ti aiuta a introdurre cambiamenti significativi nella tua vita, affrontare sfide e raggiungere i tuoi obiettivi.
Si inizia con un primo incontro, chiamato chemistry meeting, durante il quale coach e cliente valutano se c’è una buona sintonia. Questo momento è fondamentale per stabilire una collaborazione paritaria e creare lo spazio di fiducia necessario per lavorare insieme.
Dopo aver deciso di intraprendere il percorso, si definiscono gli obiettivi in modo chiaro e specifico. Il coaching è orientato al risultato e prevede un piano strutturato: ogni sessione è progettata per affrontare un aspetto del tuo obiettivo, identificare soluzioni pratiche e costruire un piano d’azione concreto.
Un percorso tipico si articola in 6-8 sessioni, ognuna delle quali rappresenta un passo avanti verso la realizzazione del cambiamento desiderato. Durante il percorso, esploreremo nuove prospettive, sfideremo eventuali blocchi e lavoreremo insieme per trasformare le tue idee in risultati tangibili.
Il coaching non è solo un supporto, è un allenamento strategico per la tua capacità di prendere decisioni e affrontare il futuro con maggiore chiarezza e sicurezza.
-
Un percorso di coaching ti aiuta a ottenere risultati tangibili e duraturi, lavorando su ciò che per te è più importante. Ecco alcuni dei benefici che puoi aspettarti:
Chiarezza: Definire con precisione i tuoi obiettivi e le tue priorità, mettendo ordine nei tuoi pensieri e identificando cosa conta davvero per te.
Strategie efficaci: Creare un piano d’azione concreto per superare ostacoli, gestire cambiamenti o raggiungere traguardi che sembravano fuori portata.
Crescita personale: Migliorare la consapevolezza di te stessə, identificare i tuoi punti di forza e lavorare su eventuali blocchi o convinzioni limitanti.
Maggiore fiducia: Acquisire sicurezza nelle tue capacità di affrontare sfide, prendere decisioni e realizzare i tuoi obiettivi.
Progressi misurabili: Ogni sessione ti porta un passo più vicino ai tuoi risultati, grazie a un approccio pratico e orientato all’azione.
Il coaching non promette soluzioni immediate o risposte facili, ma ti fornisce gli strumenti e il supporto necessari per costruire il cambiamento che desideri. I risultati dipendono dal tuo impegno e dalla qualità della collaborazione con il coach.
In breve, un percorso di coaching può trasformare il modo in cui affronti la vita, dandoti il potere di agire con maggiore intenzionalità e fiducia.
-
La durata di un percorso di coaching dipende dai tuoi obiettivi e dalle sfide che vuoi affrontare. In generale, un percorso tipico si articola in 6-8 sessioni, distribuite nell’arco di 2-4 mesi. Questo tempo permette di affrontare gli obiettivi con profondità e di monitorare i progressi tra una sessione e l’altra.
Ogni sessione dura in media 60 minuti e la cadenza degli incontri è solitamente quindicinale. Questo intervallo consente di riflettere, applicare ciò che emerge durante le sessioni e osservare i risultati nella tua vita quotidiana. Tuttavia, la frequenza può essere adattata alle tue esigenze: per chi desidera avanzare più rapidamente, sono possibili incontri settimanali, mentre per chi ha necessità specifiche, si possono programmare incontri più distanziati.
Per obiettivi più complessi o cambiamenti significativi, il percorso può essere esteso e personalizzato. Il coaching è un processo flessibile, progettato su misura per supportarti nel raggiungimento dei risultati che desideri.
-
No, non è necessario avere obiettivi chiari per iniziare un percorso di coaching. Uno degli scopi principali del coaching è proprio aiutarti a fare chiarezza: definire cosa vuoi veramente, capire cosa è importante per te e individuare le direzioni migliori da seguire.
Molti clienti iniziano il percorso sentendo il bisogno di cambiare qualcosa nella propria vita, ma senza sapere esattamente cosa o come farlo. Durante le prime sessioni, esploreremo insieme la tua situazione, i tuoi desideri e le tue sfide. Questo ti permetterà di identificare obiettivi concreti su cui lavorare.
Il coaching è un processo che parte da dove sei, con ciò che hai in quel momento, per accompagnarti a scoprire e raggiungere ciò che desideri.
-
Il coaching è adatto a chiunque voglia migliorare un aspetto della propria vita, affrontare un cambiamento o raggiungere un obiettivo. Non importa che tu abbia già un’idea chiara di cosa vuoi ottenere o che tu stia ancora cercando di capire quale direzione prendere: il coaching ti aiuta a fare chiarezza e a costruire il percorso giusto per te.
È particolarmente utile se:
Stai vivendo un momento di transizione, come un nuovo lavoro, una promozione, o un cambiamento personale.
Vuoi migliorare le tue capacità di gestione del tempo, leadership o comunicazione.
Ti senti bloccato e vuoi ritrovare motivazione e focus.
Hai un obiettivo ambizioso e vuoi un supporto strategico per raggiungerlo.
Il coaching non è solo per chi ha grandi cambiamenti da affrontare, ma anche per chi desidera semplicemente migliorare un aspetto della propria vita quotidiana. È uno strumento flessibile e potente, che si adatta alle tue esigenze e al tuo momento.
-
Il coaching è uno strumento versatile che può essere applicato sia alla sfera professionale che a quella personale. Non c’è una regola rigida: il focus del percorso dipende da ciò che è importante per te in quel momento.
Se hai obiettivi legati alla tua carriera, come migliorare la leadership, gestire meglio il tempo, o affrontare una transizione lavorativa, il coaching può offrirti un supporto concreto e strategico.
Allo stesso tempo, il coaching è altrettanto efficace per affrontare aspetti personali, come:
Migliorare le relazioni con gli altri o con te stesso.
Superare insicurezze o blocchi emotivi.
Trovare un equilibrio tra vita privata e professionale.
Capire meglio chi sei e cosa vuoi davvero.
Il coaching lavora su di te come persona, nel tuo insieme, e ti aiuta a crescere in qualsiasi ambito tu scelga di concentrarti.